PUNTI DI INTERESSE  EDIFICI STORICI

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

×

Maggiori informazioni :

Eretto su un colle, alla confluenza della Val di Chio con la Valdichiana, serviva come punto dstrategico per il controllo dell’antico tracciato tra Arezzo e Cortona e dell’intera valle.

Immortalato negli sfondi di alcuni dipinti del Beato Angelico, ancora oggi conserva un’imponente cinta muraria merlata che si sviluppa per 263 metri con nove torri di guardia.

Il toponimo Monticulus fa riferimento alla modesta altezza del colle su cui si erge il castello; l’appellativo Vesponi potrebbe invece derivare dalla nobile famiglia aretina dei Guasconi, che lo possedeva nell’XI secolo. Nel 1014 viene per la prima volta menzionato l’insediamento fortificato, ceduto dall’Abbazia di Farneta ai Marchesi del Monte Santa Mariai; in seguito il castello divenne oggetto di aspre contese fra Arezzo e Firenze, che miravano a consolidare le loro influenze sul territorio.

Il paesaggio di cui è protagonista il Castello di Montecchio Vesponi è oggetto di candidatura UNESCO.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Localita Montecchio Vesponi 353
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più