PUNTI DI INTERESSE  PERCORSI

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

×

Maggiori informazioni :

Queste vie collegano Chiusi della Verna a Sansepolcro, Castiglion Fiorentino a Cortona, Arezzo e gli altri sei comuni della Valtiberina (Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda, Sestino, Anghiari, Caprese Michelangelo e Monterchi). Questi i cammini che da Nord portano ad Assisi.

Gli escursionisti più esperti e volenterosi possono percorrere le Vie di San Francesco in Toscana, in Valtiberina, scegliendo tra due direttrici principali. Entrambe partono da Chiusi della Verna e proseguono il sentiero nella vicina Umbria.

La prima, la più conosciuta, si snoda lungo la dorsale dell'Alpe della Luna, passando poi per: Pieve Santo Stefano - Eremo di Cerbaiolo - Eremo di Montecasale - Sansepolcro.
La seconda, non meno importante, si sviluppa invece lungo l'Alpe di Catenaia, e tocca i seguenti siti: Eremo della Casella Caprese michelangelo - Castello di Montauto - Cenacolo di Montauto - Anghiari.

Come per il Cammino di Santiago e la Via Francigena, anche il cammino francescano ha una sua Credenziale, rilasciata da un'autorità religiosa. Si tratta di un documento di viaggio che accompagna il pellegrino lungo il suo percorso, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, per ogni tappa raggiunta, vengono apposte le date e i timbri dei luoghi di ospitalità.
La sua  presentazione ad Assisi consente di ricevere il Testimonium Viae Francisci, quale attestazione dell'avvenuto pellegrinaggio.

Per quanto riguarda la città di Castiglion Fiorentino, il cammino di San Francesco raggiunge il centro storico tramite l'area di Petrognano, arriva a Porta Fiorentina, prosegue per il convento di San Francesco, Corso Italia fino a Piazza del Comune; scende poi verso Porta Romana e la chiesa della Consolazione, per dirigersi, da località Palazzolo, verso il Castello di Montecchio.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza del Municipio
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più