PUNTI DI INTERESSE  PERCORSI

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

×

Maggiori informazioni :

Le campagne circostanti sono disseminate di sentieri e percorsi adatti a qualsiasi esigenza, sia che vogliate passeggiare circondati da paesaggi rurali oppure avventurarvi attraverso boschi e viottoli esplorando luoghi incontaminati. 

Le mappe dei sentieri sono consultabili al sito: 
https://www.whip.live/in/collection/vudcgqqt07mpb2hlukcmt0erol


1. Il Sentiero della Badia si snoda sulle colline a nord della Val di Chio, attraversa boschi, piccoli borghi isolati e luoghi abbandonati, come la suggestiva Badia di Largnano. Il percorso si sviluppa su strade sterrate e piccoli sentieri ed è adatto ai camminatori più esperti. È un sentiero ad anello. 

- Partenza e arrivo: Poggio Fontanina
- Lunghezza:  7,2 km
- Dislivello Positivo: 210 m 
- Percorribilità: a piedi 
- Mappa: https://www.whip.live/route/q39hdves


2. Il Sentiero del Romitorio parte dai piedi del Castello di Montecchio per salire lungo le pendici del Monte Sant’Egidio raggiungendo il Parco delle Comunanze. È un percorso adatto a camminatori esperti, che si affaccia sulla Valdichiana offrendo scorci e panorami meravigliosi. 

- Partenza e arrivo: Castello di Montecchio 
- Lunghezza: 8,1 km 
- Dislivello positivo: 162 m
- Percorribilità: a piedi 
- Mappa: https://www.whip.live/route/hipv2pgf


3. Lo Stradone Granduca Pietro Leopoldo è una strada bianca che costeggia campi di girasoli e antiche fattorie; lungo il tragitto è possibile ammirare le famose Leopoldine, case contadine tipiche della Valdichiana di fine ‘700. Il sentiero può essere facilmente percorso a piedi o in bicicletta.

- Partenza e arrivo: frazione di Montecchio 
- Lunghezza: 4,3 km
- Dislivello positivo: 20 m
- Percorribilità: a piedi e in bici 
- Mappa: https://www.whip.live/route/7gl5gruu


4. Il Percorso degli Antichi Mulini si snoda attraverso la Val di Chio, lungo il tracciato dell’antico torrente Cilone. Il sentiero sterrato è immerso nel paesaggio rurale della valle, circondato da campi coltivati, perfetto anche per gli escursionisti meno esperti e i ciclisti.  È un sentiero ad anello. 

- Partenza e arrivo: Mulinaccio a Pieve di Chio 
- Lunghezza: 9,4 km 
- Dislivello positivo: 22 m
- Percorribilità: a piedi e in bici 
- Mappa: https://www.whip.live/route/hn6hvbrj


5. Il Sentiero degli Olivi è un percorso ad anello che parte dall’area attrezzata del Parco del Cilone e attraversa la campagna della Val di Chio salendo, tra olivi e vigneti, fino a Santa Cristina e Taragnano. Il percorso richiede una minima abitudine al cammino.

- Partenza e arrivo: Parco del Cilone 
- Lunghezza: 4,3 km 
- Dislivello positivo: 56 m 
- Percorribilità: a piedi 
- Mappa: https://www.whip.live/route/35h2v7rm


6. Il Sentiero delle Sorgenti parte dal Parco delle Comunanze e raggiunge le suggestive sorgenti Lupinara e Spisciaracchia. Il percorso si sviluppa prevalentemente in salita, su strade sterrate, attraversando pinete e boschi di latifoglie ed è adatto a camminatori esperti. È un sentiero ad anello. 

- Partenza e arrivo: Parco delle Comunanze 
- Lunghezza: 5,1 km 
- Dislivello positivo: 164 m 
- Percorribilità: a piedi 
- Mappa: https://www.whip.live/route/j7nm1sc7

7. Partendo dall’Eremo di San Lorenzo, il Percorso Sensoriale si snoda tra crinali, boschi, prati e ginestre salendo fino ad arrivare, con una piccola deviazione, nei pressi del Castello della Montanina. La difficoltà del percorso è di tipo escursionistico, adatto a buoni camminatori.  È un sentiero ad anello.
 
- Partenza e arrivo: Eremo di San Lorenzo 
- Lunghezza: 4,1 km 
- Dislivello positivo: 141 m 
- Percorribilità: a piedi 
- Mappa: https://www.whip.live/route/31pjmb7v


8. Il Sentiero della Bonifica “Vittorio Fossombroni” è un itinerario immerso nel verde che unisce Arezzo a Chiusi, costeggiando il Canale Maestro della Chiana. Il percorso, adatto a tutti i camminatori, attraversa dodici comuni, tra cui Castiglion Fiorentino.

- Lunghezza: 60,2 Km
- Dislivello positivo: 18 m
- Percorribilità: a piedi e in bici
- Mappa: https://www.whip.live/route/bjc68d00e 

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza del Municipio
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più