PUNTI DI INTERESSE  MONUMENTI

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

×

Maggiori informazioni :

L’impianto originario risale al XIV secolo ma la porta è stata quasi completamente distrutta dai bombardamenti del 1944 e ricostruita nel dopoguerra, cercando di rispettarne le forme originarie.

Sopra l’arco di volta, a sesto acuto, una nicchia ospita la statua in terracotta raffigurante San Michele Arcangelo, patrono della città, copia dell'originale scultura in legno policromo, eseguita nei primi decenni del XIV secolo ed oggi conservata nella Pinacoteca Comunale. 
La statua originale, anch’essa colpita dal bombardamento, è stata ritrovata tra le macerie miracolosamente intatta, segno a lungo interpretato come miracolo dai cittadini castiglionesi.

In antico sopra la porta erano apposti quattro stemmi, raffigurati in un manoscritto dello storico locale Giuseppe Ghizzi: uno ricordava la dominazione pontificia, un altro quella perugina, mentre gli altri due sono di difficile lettura.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via San Michele 1
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più