PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

×

Maggiori informazioni :

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia). La chiesa è preceduta da un porticato a cinque arcate a tutto sesto con volte a crociera, sostenuto da sei pilastri in pietra.

Dato il notevole dislivello del terreno, si sviluppa su tre piani: il primo ingloba l'antica porta cittadina di San Giuliano, quello intermedio ospita un oratorio con volte a crociera e decorazioni ad affresco, mentre all'altezza della piazza venne collocato l'oratorio del Sacramento, o del Gesù. Questo fu così detto perché nell'altare maggiore era posto un Crocifisso ligneo della scuola di Baccio da Montelupo, dei primi del Cinquecento.

Tale altare, così come il Sepolcro di Luca Buonomini alla parete, fu realizzato nel 1608 da Filippo Berrettini.

All'interno la chiesa si presenta ad aula unica dominata da uno straordinario soffitto ligneo a cassettoni con motivi della Passione, intagliati e dorati, eseguito nel 1615 da Niccolò Becci in collaborazione con Sallustio Lombardi.

Preziose le sculture lignee: il già citato crocifisso del XV secolo e un Cristo morto del XVII secolo, statua processionale di uno scultore romano.

Sull'altare di destra si può ammirare la Resurrezione (1599) di Francesco Vanni, mentre di fronte si trova una Ultima cena (1586) di Francesco Morandini.

Le altre quattro tele, raffiguranti episodi della Passione di Cristo, sono opera del Mazzuoli, artista senese.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza della Collegiata, 4, 52043 Castiglion Fiorentino AR
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più