PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

×

Maggiori informazioni :

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Inoltre i suoi membri assistevano i condannati a morte e seppellivano coloro che non avevano lasciato denaro per la propria sepoltura.

I membri della Compagnia ottennero come sede la Chiesa di San Silvestro, documentata sin dal Duecento, e la ricostruirono col titolo di Santa Croce.
L'interno, ad aula unica, è caratterizzato da un soffitto ligneo a cassettoni al cui centro spicca un altorilievo intagliato e dipinto nel 1618, probabilmente opera di Niccolò di Smeraldo Salvi.

Vi sono rappresentati vari simboli della Passione e, al centro, il Cristo che esce dalla bara sorretto da due angeli.

Le pareti laterali recano alcuni episodi della Passione di Cristo. L’artista, per la medesima Compagnia, aveva già realizzato una statua lignea di Cristo legato alla Colonna.

Nei locali soprastanti è allestita una raccolta di oggetti della Confraternita di Misericordia.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via Dante, 52043 Castiglion Fiorentino AR
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Spicca per la sua struttura neoclassica e il suo loggiato con massicce colonne che poggiano su basi di travertin

Scopri di più

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

Scopri di più