PUNTI DI INTERESSE  PERCORSI

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

×

Maggiori informazioni :

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi, di notevole pregio paesaggistico e storico, che consente di ammirare gli ambienti e i manufatti idraulici testimoni della grande opera di bonifica della Val di Chiana.

Il paesaggio che si può ammirare oggi in Valdichiana è il risultato della commistione di lontane vicende geologiche e della significativa impronta dell'uomo, che sin dall'età storica ha impresso il proprio segno indelebile intervenendo sull'assetto idrografico, al fine di sfruttarne al meglio le risorse.

In epoca etrusco-romana l’ampia valle era attraversata dall’antico fiume Chiana (Clanis) che fluiva, navigabile, attraverso il Paglia, in direzione Nord-Sud verso il fiume Tevere. Le fonti storiche descrivono una vallata fertile, prospera e vitale, che per la sua posizione centrale e strategica era attraversata da importanti vie di comunicazione.
Nel successivo periodo tardo antico e nell’alto medioevo la ridotta pendenza del territorio, unita all’abbandono delle necessarie attività di manutenzione del reticolo idrografico connesse alla crisi economica e demografica del V-VI secolo, determina l’insorgere in Val di Chiana di un graduale impaludamento che tocca il suo apice dopo il mille. Il questa fase la Val di Chiana perde il proprio ruolo di snodo e nuove importanti vie di comunicazione nascono nei territori limitrofi.

Le comunità locali, tra cui Castiglion Fiorentino, seppero tuttavia sfruttare quanto la natura offriva riconvertendosi ad un’economia fondata su pesca, caccia, raccolta della vegetazione palustre e, come già in epoca romana, navigazione.
A partire dal XIV secolo i comuni di Arezzo, Firenze e Siena iniziano a realizzare interventi finalizzati a contrastare la palude: tra questi l’opera principale è costituita dallo scavo, presso Arezzo, del fossatum novum, il primo tratto dell’odierno Canale Maestro della Chiana.

Nel 1503 la palude è rappresentata magistralmente da Leonardo Da Vinci nella sua celebre veduta “a volo d’uccello”. Pochi anni dopo, i Medici, con Cosimo I, danno inizio alla vera e propria bonifica della Val di Chiana; i fiorentini dominano l’intera vallata e possono stipulare trattati con i comuni per bonificare la palude: diventano proprietari, ma lasciano alle comunità locali uno “staio” di grano (20 Kg) per ogni “staiore” di terreno riscattato (circa 1500 mq).

Le modalità di prosciugamento dello vasto territorio impaludato, che raggiunge nel 1500 dimensioni di circa 50 km di lunghezza per 3 km di larghezza, sono oggetto di un acceso dibattito tra i migliori scienziati del tempo (Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, ecc…): la disputa si protrae per più di trecento anni e riguarda due ipotesi principali: bonificare per “essiccamento” o per “colmata”. Bonificare per essiccamento significa drenare la palude scavando canali artificiali diretti verso un corso d’acqua naturale. Bonificare per colmata significa invece far riempire dai corsi d’acqua naturali le aree depresse con i progressivi apporti dei propri sedimenti di torbida (le aree così individuate e recintate sono dette “colmate”). Nel territorio di Castiglion Fiorentino esiste ancora oggi una colmata attiva a Brolio.

Le due tecniche, per molti versi complementari, godono di alterne fortune nel corso del tempo. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo viene scavato il Canale Maestro della Chiana da Pieve al Toppo fino al Chiaro (lago) di Montepulciano. Sotto il dominio dei Lorena, nel XVIII e XIX secolo, su impulso di Pietro Leopoldo e grazie all’opera del matematico e idraulico aretino Vittorio Fossombroni (convinto fautore della bonifica per colmata) e del suo successore Ing. Alessandro Manetti di Firenze (convinto fautore di una posizione di compromesso tra bonifica per colmata e bonifica per essiccamento), il prosciugamento della Val di Chiana viene sostanzialmente completato: il corso della Chiana è ormai invertito e l’intera valle convoglia le proprie acque in Arno.

Restano alcune opere residue, quali la deviazione nel Canale Maestro della Chiana, nel 1931 e 1933, di quei rii castiglionesi precedentemente utilizzati per colmare la piana di Castiglion Fiorentino e Montecchio, per  mezzo di un nuovo allacciante (detto Allacciante dei Rii Castiglionesi, prosecuzione del Torrente Vingone) che  attraversa in galleria la Collina di Brolio.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via del Filo
52045 Foiano della Chiana (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più