PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

×

Maggiori informazioni :

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese. Fra il 1229 ed il 1239, quella che doveva essere la piccola cappella del Castello di Sant’Angelo fu ricostruita, assumendo l’aspetto che conserva ancora oggi.

Fu pieve fino a quando i Tarlati fecero allontanare dal Cassero tutti gli abitanti e il pievano si trasferì nella chiesa di San Giuliano. 

Le maggiori trasformazioni sono posteriori al 1532, quando le monache di San Girolamo costruirono il convento nella parte occidentale del Cassero, utilizzando la vecchia chiesa. 

Divisero l’area destinata a Tribunale tramite un lungo muro; ribaltarono, inoltre, l’orientamento della chiesa creando un nuovo accesso nella parte laterale dell’edificio (odierno ingresso alla Pinacoteca).

Nel 1548 costruirono il Coro delle Monache, che permetteva alle suore di seguire i riti senza essere viste. Dove era l’accesso, sotto il rosone, fu collocato l’altare maggiore, opera di Filippo Berrettini.

La chiesa, soppressa nel 1785, fu utilizzata come ospedale e, durante l'occupazione francese, come deposito. Dopo il restauro è stata inserita nel circuito della Pinacoteca Comunale.

L’edificio è ad aula unica, con facciata a capanna e struttura muraria in blocchi di arenaria. All’interno presenta una pianta rettangolare con pareti impreziosite da archi in stile gotico e finestrelle monofore.

La struttura copre edifici ben più antichi: nella cripta, durante i lavori di restauro sono stati infatti scoperti diversi allineamenti murari in grossi blocchi squadrati pertinenti alla cinta muraria etrusca (IV secolo a.C.).

In due vetrine sono stati esposti reperti etruschi arcaici (bucchero e impasto) ed ellenistici (ceramica grigia e a vernice nera) e un coperchio di urna cineraria con iscrizione etrusca (III secolo a.C.).

Come Raggiungerci

Indirizzo:


()

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Spicca per la sua struttura neoclassica e il suo loggiato con massicce colonne che poggiano su basi di travertin

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più