PUNTI DI INTERESSE  MUSEI

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

×

Maggiori informazioni :

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino, comunemente chiamata "Pieve vecchia" dopo la costruzione della Collegiata adiacente, dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra che vanta più di cento opere provenienti da vari edifici sacri castiglionesi: il Museo della Pieve di San Giuliano.

Nel salone principale possiamo ammirare, tra le altre, la statua processionale della Madonna della Cintola e la Madonna di Petrognano, scultura lignea policroma del XIII secolo. Nella Cappella del Coro, dove si trovava originariamente l'altare maggiore della pieve, sono esposte due statue processionali molto care ai Castiglionesi, il Cristo alla colonna e il Cristo risorto, entrambe intagliate da Niccolò di Smeraldo Salvi e portate in processione nel corso dei riti della settimana santa.

Nella Cappella del Sacramento è visibile una terracotta invetriata del XV secolo, il Battesimo di Gesù, forse fatta dalla bottega di Andrea della Robbia. Sul lato destro della medesima cappella si trova una delle opere più importanti del museo, il Compianto sul Cristo morto di Luca Signorelli, databile ai primi anni del Cinquecento.

Termini e condizioni :

  • Ingresso Gratuito

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza della Collegiata
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più