PUNTI DI INTERESSE  EDIFICI STORICI

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

×

Maggiori informazioni :

Eretto su un colle, alla confluenza della Val di Chio con la Valdichiana, serviva come punto dstrategico per il controllo dell’antico tracciato tra Arezzo e Cortona e dell’intera valle.

Immortalato negli sfondi di alcuni dipinti del Beato Angelico, ancora oggi conserva un’imponente cinta muraria merlata che si sviluppa per 263 metri con nove torri di guardia.

Il toponimo Monticulus fa riferimento alla modesta altezza del colle su cui si erge il castello; l’appellativo Vesponi potrebbe invece derivare dalla nobile famiglia aretina dei Guasconi, che lo possedeva nell’XI secolo. Nel 1014 viene per la prima volta menzionato l’insediamento fortificato, ceduto dall’Abbazia di Farneta ai Marchesi del Monte Santa Mariai; in seguito il castello divenne oggetto di aspre contese fra Arezzo e Firenze, che miravano a consolidare le loro influenze sul territorio.

Il paesaggio di cui è protagonista il Castello di Montecchio Vesponi è oggetto di candidatura UNESCO.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Localita Montecchio Vesponi 353
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più