PUNTI DI INTERESSE  EDIFICI STORICI

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

×

Maggiori informazioni :

Il suo profilo inconfondibile lo rende il principale riferimento e il vero simbolo di Castiglion Fiorentino.

Nell’VIII secolo a. C. un villaggio di capanne occupava la collina che venne poi cinta da una cortina muraria a difesa dell’acropoli etrusca; l’assetto attuale del Cassero è il risultato delle trasformazioni eseguite a partire dall’XI secolo, quando l’area diviene sede di un castello a controllo di importanti vie, lontano dalle zone paludose.

Nel periodo ellenistico, l’area abitativa si estese anche al Casseretto (ultimo baluardo difensivo della medievale Castiglione), come indicano i ritrovamenti delle mura etrusche sul lato nord e i resti di un’abitazione ellenistica.

Nel piazzale del Cassero si erge maestosa la Torre, costruita sotto la dominazione perugina del XIV secolo. Il campanile a vela, che sorregge la «Campana Grossa» appare di epoca più recente. Sul lato meridionale del Casseretto si apre con un arco a tutto sesto l’accesso al cortiletto interno, con la scala settecentesca che conduce al livello sopraelevato della torre. I visitatori possono oggi salire sulla sommità della torre stessa (circa 35 metri) e godere della suggestiva vista sul vecchio borgo e sullo scenario di Valdichiana e Val di Chio.

Accanto al muro di meridione del Casseretto si apre la Porta detta Perugina o «Caditoia», a bozze di arenaria con arco a tutto sesto. Sull’esterno della Porta tre antichi stemmi che ricordano le tre antiche dominazioni su Castiglion Fiorentino.

Dallo spigolo nord-ovest del Casseretto, tramite il «Muro dell’Ala» parte un corridoio che unisce la rocca alle mura più esterne dove si trovavano la Porta e la Torre del Soccorso.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via del Tribunale 8
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più