PUNTI DI INTERESSE  MONUMENTI

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

×

Maggiori informazioni :

Quando i pisani, fra il 1250 e il 1260, ampliarono il circuito murario cingendo con fortificazioni il cosiddetto Colle del Paradiso, l’attuale Piazza San Francesco, crearono anche l’apertura conosciuta allora come Porta del Mercato o Porta Santa Maria.

L’accesso è costituito da una doppia porta: passata l'antiporta, un grande portale bugnato in arenaria descritto dalle fonti come “porta esterna di Santa Maria”, si trova un’apertura interna a tre archi sovrastata da un’immagine alquanto consunta di San Michele, patrono della città. Sulla parete della porta che si affaccia su Corso Italia, sotto una tettoia a due spioventi, si trova affresco di metà Ottocento che rappresenta l’Immacolata Concezione.

Anche in questa zona, come fuori Porta Sant’ Angelo, c’era un serraglio per costringere i viandanti a pagare la gabella e delle “caselle” per il ricovero delle guardie e degli addetti ai pedaggi. A difesa della porzione settentrionale del circuito murario esistevano varie torri, una delle quali, quella degli Assi, è attualmente occupata da un bar. La struttura era così
denominata perché circondata da palchi costruiti con grandi assi di legno di cui, oggi, restano solamente le grosse mensole in pietra che li sorreggevano.

La torre, in origine più imponente di quando appaia oggi, fu sbassata nel XVIII secolo e coperta con un tetto ad unica falda. A questa epoca risalgono anche interventi di demolizione del contiguo circuito murario finalizzati al recupero di materiale da costruzione e alla creazione di affacci e terrazzi sulla valle “per aver luce e veder la visuale”.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza Giacomo Matteotti
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più