PUNTI DI INTERESSE  EDIFICI STORICI

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

×

Maggiori informazioni :

Originariamente l’edificio, detto “Palazzo del Pietrone” (dal nome di una grossa pietra posta nella piazza antistante su cui venivano affissi i bandi e le ordinanze comunali), presentava all’esterno una scalinata e una loggia. Sulle pareti della facciata erano esposti gli emblemi dei vari podestà che ressero il paese in epoca passata.

Nell'atrio si trova oggi la monumentale scala con balaustra in pietra serena, recante la data 1562; nel pilastro superiore è posta la statua del Marzocco, il leone simbolo del potere popolare che ricorda la potesteria di Antonio Ridolfi (1532); un altro Marzocco è posto all’esterno, nella facciata. Sotto la balaustra sono rappresentati in una lapide in pietra campioni per le misure lineari, per i laterizi e i cereali, in uso nel Cinquecento, a cui dovevano uniformarsi le dimensioni dei laterizi da costruzione e le quantità di frumento. L'attuale configurazione dell'intero palazzo è il risultato della ristrutturazione effettuata nel 1935 dall’architetto Giuseppe Castellucci. 

La torre civica, posta a fianco dell'edificio, presenta una pianta quadrangolare irregolare e, sul davanti, una porta di bottega medievale.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza del Municipio 12
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più