PUNTI DI INTERESSE  MUSEI

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

×

Maggiori informazioni :

Il Fondo Antico "Giuseppe Ghizzi" è costituito dal nucleo originale della Biblioteca Comunale di Castiglion Fiorentino, nata nel 1873 “per utilità degli studiosi ed ammaestramento della gioventù”. Il Fondo Antico, composto da volumi di argomento legale, religioso e filosofico, è collocato nei locali di Palazzo Pretorio.

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Fra le opere più preziose ricordiamo un antifonario del XIII secolo, con decorazioni miniate molto ricche attribuibili alla scuola aretina; il Theatrum Orbis Terrarum, opera del cartografo e geografo fiammingo Abramo Ortelio, una mappatura sistemica del globo realizzata attraverso una raccolta di carte provenienti da ogni parte del mondo e disegnate da vari autori, data alle stampe per la prima volta nel 1570; o ancora l'Hortus Siccus Pisanus, un erbario riconducibile alla prima metà del Settecento.


Visitabile dal lunedì al venerdì mattina su prenotazione. 

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via del Tribunale 9
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più