PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

×

Maggiori informazioni :

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli. Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I dei Medici, dopo aver riacquistato la vista pregando di fronte al tabernacolo fece costruire un tempio in omaggio all’immagine.

La prima pietra della Chiesa della Madonna della Consolazione venne posata nel 1565 e i lavori si protrassero per circa quaranta anni. L’edificio ha pianta centrale ottagonale ed è esternamente suddiviso in due da un ampio cornicione: la parte inferiore, in stile dorico, alterna finestre rettangolari a nicchie mentre quello superiore, in stile ionico, è arricchita da grandi occhi. Non abbiamo notizie certe sull’autore di questa straordinaria opera. Per alcuni sarebbe evidente la mano del Vasari; per altri, la chiesa si baserebbe su un disegno del celebre architetto Antonio da Sangallo.

I lavori vennero ultimati nel 1607 ma appena un anno dopo, a seguito di incessanti piogge, crollò la cupola; si preferì allora realizzare un semplice tetto piramidale. All’interno, in una cappella laterale dell’ottagono, venne posto un altare del Berrettini contenente l’affresco della Madonna. La mattina del 9 Giugno del 1967 un fulmine causò nuovamente il crollo del tetto della chiesa, che fu riaperta solo 16 anni dopo.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via della Consolazione, 4, 52043 Castiglion Fiorentino AR
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Spicca per la sua struttura neoclassica e il suo loggiato con massicce colonne che poggiano su basi di travertin

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più