PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

×

Maggiori informazioni :

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Alla fine degli anni Settanta questa chiesa è stata chiusa al culto per lavori di restauro, dato che nell'area erano state individuate strutture di quattro periodi storici differenti, dall’epoca romana fino al Cinquecento. Sono venuti alla luce, infatti, resti di un edificio termale di età romana sul quale fu eretta una pieve alto medievale che divenne poi una pieve romanica, ed infine la costruzione di un edificio rinascimentale.

L'impianto della pieve romanica è del tipo basilicale, a tre navate divise in origine da pilastri (le attuali colonne sono rinascimentali) e concluse da tre absidi semicircolari. La copertura dello spazio interno è a capriate nella navata centrale, mentre le navate laterali presentano volte a crociera realizzate nel XVI secolo. All'esterno la facciata mostra ancora il profilo romanico ed è preceduta da un portico.

Le indagini archeologiche hanno rivelato anche due fornaci di campane, la più antica riferibile alla prima costruzione della pieve romanica, la più recente al suo successivo rifacimento. Il fenomeno della fusione di campane all’interno della chiesa è ricorrente ed è legato a considerazioni di carattere sia pratico che sacro.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via Senaia 1
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più