Sabato 16 e domenica 17 novembre tornano i giorni dell'olio nuovo.

Il sabato al Chiostro di San Francesco tanto cibo con il mercatino dei produttori locali di olio e di prelibatezze tipiche del territorio oltre ad una masterclass sul vino, alle consuete caldarroste e al vino novello offerto dalla Proloco, ma anche tanta cultura con una conferenza e una mostra fotografica.

La domenica invece l'olio sarà protagonista nei ristonati di Castiglion Fiorentino. Ogni chef proporrà nel proprio locale almeno una portata fuori menù a base di olio d'oliva.

Programma

Sabato 16 novembre

Ore 9.30, Aula Magna dell’ISIS “Giovanni da Castiglione”
Conferenza a cura dell’Istituzione Culturale Educativa Castiglionese, interviene il Prof. Paolo Giulierini: “Eleiva: l’oro verde degli Etruschi”

Ore 16, Chiostro di S. Francesco
Apertura della mostra mercato e degustazioni di olio extravergine d’oliva a cura di AICOO
A seguire
Taglio della “Bruschetta gigante” e inaugurazione della mostra fotografica “Orgolio castiglionese”
Ore 17, Chiostro di S. Francesco
Masterclass "Brunello nel chiostro" Anteprima Brunello 2020 della Tenute Silvio Nardi. Per info e prenotazioni: 3388624562
Ore 18.30, Chiostro di S. Francesco
Proclamazione vincitore del concorso “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024”
Durante il pomeriggio la Pro Loco cuocerà le castagne e le venderà insieme al vino novello.

Concorso "Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024"


Grande novità di quest'anno il concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024” a cui possono partecipare privati, aziende agricole e frantoi che producono l’olio nel territorio di Castiglion Fiorentino. Saranno premiati gli oli extravergini d’oliva che avranno conseguito la migliore valutazione da parte della Giuria del Concorso per 3 sezioni: Fruttato intenso, Fruttato medio e Fruttato leggero. Scarica qui il regolamento

Domenica 17 novembre

La festa si sposta nei ristoranti di Castiglion Fiorentino dove si potrà degustare un piatto che esalti l'olio, appositmanete cerato per l'occasione:

Menù a tema nei ristoranti: 
  • "Il ristoro di via Dante" (via Dante 4) - Minestra di pane toscana
  • "Muzzicone" (Piazza San Francesco 7 ) - Crostone di cavolo nero
  • "La Nave" (loc. La Nave) - Picini con ceci e baccalà con emulsione di olio nuovo e aglione
  • "Roggi" (via della Tinaia 9) - Ribollita e bruschette
  • "La Piana" (via Dante 23) - Ravioli ripieni di olio e parmigiano con polvere di olive
  • "La terrazza sulla valle" (loc. Santa Cristina 57) - Bruschette con aglio, fagioli cannellini e cavolo nero
  • "La Piccina" (Viale Marconi 9) -  Pedina fondente
  • "Settore 20" ( Via Aretina 194) - Degustazione olio evo
  • "La sfizieria" (Corso Italia 52-54) - Ribollita
  • "Il gallo nero" (Piazzale Matteotti 9) - Ribollita e bruschette
  • "Tirovino" (Via Umbro Casentinese 98) - Tartare di manzo con tuorlo d’uovo fritto e scaglie di tartufo
  • "Il Drago - Menchetti point" (Via Umbro Casentinese 98) - Cocktail evo rum bianco zucchero liquido lime e spremuta di arancia e olio
  • "L’angolo del gusto" (Via Umbro Casentinese 69) - Vellutata di zucca con crostini di pane
  • "Ceccarelli Silvia" (loc. Santa Cristina) - Minestra di pane e focaccia con cime di rapa
  • "Silla’s bistro" (Corso Italia 64 A) - Bruschette con cavolo nero
  • "Il buongustaio" (Corso Italia 17-19)- Pappa al pomodoro con burratina
  • "Antico Forno" (Via San Michele 93) - Cecina Toscana (street food)
  • "Il Passaggio" (Via Adua, 68) - Spaghettoni aglio olio e peperoncino con crudi di mare
  • "Residence Serristori" (Loc. Manciano) - Risotto zucca e salsiccia con olio nuovo
  • "Antica Pieve" (Loc. Vitiano) - Ribollita


Servizi inclusi
Servizi esclusi
Cancellazione

Che cos'è il MyExperience

Esplora a partire dalla località selezionata.